Dagli antichi faldoni ad internet. Concluso il settimo “Colloquio di storia postale”, annuale occasione di confronto tra collezionisti e studiosi
Presentato il nuovo Quaderno dell’Istituto, firmato da Elena Cecchi

Cartolina per Datini, 140 le proposte

Sono circa 140 i bozzetti che hanno partecipato al concorso, organizzato dall’Istituto di studi storici postali e dall’Istituto professionale di stato “Francesco Datini”, per contribuire a realizzare la cartolina che l’Italia dedicherà al mercante filantropo Francesco di Marco Datini, scomparso il 16 agosto 1410. Provengono da tre istituti superiori toscani e sono stati presentati ieri pomeriggio a Prato.

Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore alla cultura del Comune di Prato, Anna Beltrame; il presidente della giuria Carlo Mercatanti; il preside dell’Istituto professionale di stato “Francesco Datini” Roberto Paganelli e, per l’Istituto di studi storici postali, i consiglieri Aldo Cecchi e Giampiero Guarducci.

Ora i lavori migliori verranno segnalati affinché se ne possa tenere conto nella fase di realizzazione della carta valore. Tutti i disegni, in ottobre, saranno protagonisti di una mostra allestita a Prato presso palazzo Novellucci. “Sarà una piccola festa”, commenta il direttore dell’Issp, Andrea Giuntini. “Un momento per conoscere più da vicino la vita e le attività del mercante trecentesco, ancora adesso particolarmente ricordato in città, tanto è vero che piazza del Comune è caratterizzata dalla sua statua. Abbiamo domandato a Poste italiane che l’intero esca proprio in quel frangente, in modo da trovare una cornice adeguata, che metta in risalto l’emissione decisa dal ministero allo Sviluppo economico”.