Notizie

28/12/2013

XI Colloquio di storia postale, si lavora per il 15 marzo

Anche per il 2014 l’Istituto di studi storici postali organizzerà il consueto “Colloquio di storia postale”, giunto all’XI edizione. La giornata di studio si svolgerà a Prato  sabato 15 marzo 2014 ed avrà come tema: “La posta in guerra dal Risorgimento a […]
16/11/2013

Chiusa un’altra sessione di volontariato

Coordinata da Bruno Crevato-Selvaggi, domenica e lunedì scorsi si è svolta un’altra sessione di lavoro volontario all’Istituto. Il quale ringrazia i partecipanti, che si sono prodigati. C’è chi -come Lorenzo Carra- ha continuato nel lavoro di classificazione dei cataloghi d’asta, soffermandosi in […]
23/10/2013

Armando Serra in Francia

Nuova testimonianza del socio emerito Armando Serra. Di recente ha partecipato, portando la sua esperienza, al 19° Colloquio storico organizzato dalla francese Fédération nationale des associations de personnel des postes et télécommunications pour la recherche historique. Ospitato a Cap d’Agde (Hérault), l’incontro […]
22/10/2013

Dopo Bergamo, Istanbul

Dopo la conferenza di Bergamo, il vicedirettore dell’Istituto di studi storici postali, Bruno Crevato-Selvaggi, ha tenuto il 24 ottobre la conferenza “La posta del bailo veneziano”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Turchia e dalla sede cittadina dell’Istituto italiano di cultura. La conferenza che […]
15/10/2013

Novant’anni di cataloghi filatelici a Roma

Nuova collaborazione tra l’Istituto di studi storici postali e l’Unione stampa filatelica italiana. Nel 2013 si ricordano i novant’anni del primo, vero catalogo di francobolli italiano, il “Catalogo storico-descrittivo dei francobolli d’Italia – Antichi Stati – Regno d’Italia – Uffici postali italiani […]
10/10/2013

Da Prato a Bergamo. Per raccontare della Serenisima

Andrea Giuntini, direttore dell’Istituto di studi storici postali, ed il vice, Bruno Crevato-Selvaggi hanno tenuto a Bergamo presso il palazzo del Podestà la conferenza “Il sistema postale veneziano”, inserita nel ciclo di incontri “Conversazioni veneziane”. L’idea -spiega per gli organizzatori il direttore della […]
01/07/2013

Fonti on-line

Tra le fonti archivistiche disponibili on-line, l’Istituto ha pubblicato le copie delle Circolari della Direzione PT di Genova nel periodo 1945-1948.
21/06/2013

Avviso di convocazione Assemblea dei soci

Bilancio consuntivo 2012 e preventivo 2013 all’esame dei soci iscritti all’Istituto di studi storici postali. L’assemblea è stata convocata a Prato, venerdì 28 giugno. Verrà ospitata presso il Museo casa Datini (via Ser Lapo Mazzei 43), alle ore 9 in prima convocazione […]
09/05/2013

Cinque per mille 2011: grazie ai 73 sostenitori

L’Agenzia delle entrate ha comunicato i dati riguardanti il cinque per mille relativo al 2011 e l’Istituto di studi storici postali è stato preferito da 73 contribuenti, ai quali -sottolinea il direttore, Andrea Giuntini- “va il dovuto ringraziamento. Il cinque per mille […]
13/04/2013

Colloquio 2013 – Esito

Dalla Toscana ottocentesca ai contingenti militari impiegati all’estero. Passando dalla Dalmazia al Sudamerica, dal Levante ancora ottomano alla Seconda guerra mondiale. Giornata intensa quella vissuta sabato 13 aprile 2013 all’Archivio di stato di Prato, dove l’Istituto di studi storici postali ha organizzato […]
10/04/2013

Colloquio 2013

Anche per il 2013, nonostante le pressanti difficoltà ed anche grazie all’aiuto di molti che l’Istituto vivamente ringrazia, l’Istituto di studi storici postali organizza il “Colloquio di storia postale”, giunto alla X edizione. Si svolgerà sabato 13 aprile (e non più il […]
06/04/2013

La donazione AFIP

Come preannunciato un paio di mesi fa, l’Afip, Associazione italiana filatelisti professionisti, ossia il sodalizio che accomuna i commercianti filatelici, ha consegnato l’assegno di 2.000 euro all’Istituto. A ricevere il contributo è stato il vicedirettore, Bruno Crevato-Selvaggi, che ha ricordato ai presenti […]
03/04/2013

Storia di bambini, didattica e… francobolli

Quaderni, ricerche, cartoncini con l’alfabeto e la tombola filatelica, realizzati a suo tempo dal maestro Gastone Rizzo e dai suoi alunni. Una testimonianza che l’Unione stampa filatelica italiana ha salvato dall’oblio editando il volume “Il maestro dei francobolli in «Una scuola così»” […]
22/01/2013

L’esempio da collezionisti e commercianti

Dal giornalista Davide Satalia e dalla Associazione filatelisti italiani professionisti due assegni per sostenere l’Istituto. La campagna promozionale sta coinvolgendo le testate filateliche, cartacee ed elettroniche.