Notizie

12 Dicembre 2019

Laboratori di Natale

Ecco la lettera, spedita da Babbo Natale in persona, che hanno ricevuto i 120 bambini coinvolti nel laboratorio ideato dall’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus: “Siamo ormai vicini al Natale […]
3 Dicembre 2019

XVIII Colloquio di storia postale – Gentilezze e odi postali

Cosa potranno mai essere le “gentilezze e gli odi postali”, tema 2020 del “XVIII Colloquio di storia postale”? L’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus prosegue dunque con la sua linea, […]
14 Novembre 2019

Notizie varie 2019 – 2

Volontariato: fissata la prossima sessione Il ritrovo è tra il 12 ed il 15 dicembre, onde proseguire nei lavori di catalogazione di quanto ancora da sistemare, cominciando dalle più recenti donazioni. Ognuno […]
10 Ottobre 2019

Il tavolo dei “postali”

Dopo il congresso dell’Unione stampa filatelica italiana, l’Istituto è impegnato con il tavolo dei “postali”, ovvero una serie di incontri organizzati, sempre a Prato, dal pomeriggio dell’11 ottobre alla mattinata del 12 […]
15 Settembre 2019

Congresso Usfi a Prato

Si è svolto il congresso dell’USFI, Unione stampa filatelica italiana, dal titolo “Toscana e oltre”, organizzato a Prato dal 13 al 15 settembre con il supporto del nostro Istituto, del Comune attraverso […]
14 Luglio 2019

Sessione di volontariato – 4

Si è conclusa a Prato la sessione di volontariato dal 12 al 14 luglio. Tra le persone coinvolte, Riccardo Bonfatti, Lorenzo Carra, Michele Caso, Deborah Cecchi, Flavio Riccitelli, Giancarlo Rota, Roberta Valente. […]
25 Giugno 2019

Dopo il congresso, resta la mostra

Archiviato il congresso internazionale “Storia postale. Sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici”, organizzato fra il 13 ed il 15 giugno a Prato dall’Istituto con la collaborazione di Comune ed Archivio di stato, resta, fino […]
15 Giugno 2019

Giornata conclusiva del convegno internazionale di storia postale

La terza ed ultima giornata del convegno internazionale “Storia postale. Sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici – Postal History. Multidisciplinary and Diachronic Perspectives”, organizzato a Prato dall’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus […]
14 Giugno 2019

Seconda giornata del convegno internazionale di storia postale

Dopo l’inaugurazione di ieri nella prestigiosa sala consiliare del Comune di Prato, oggi si è svolta, presso la storica sede dell’Archivio di stato, la seconda giornata del convegno internazionale “Storia postale. Sguardi […]
13 Giugno 2019

Apertura del convegno internazionale di storia postale 13-15 giugno 2019

E’ iniziato oggi, 13 giugno, il convegno internazionale “Storia postale. Sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici – Postal History. Multidisciplinary and Diachronic Perspectives”, organizzato a Prato dall’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus […]
10 Giugno 2019

Notizie varie 2019 – 1

Pronti per l’assemblea. Come già annunciato nella precedente circolare, il 15 giugno, conclusa la terza sessione del congresso, alle ore 15 in prima convocazione ed alle 16, valida con qualsiasi numero di […]
2 Maggio 2019

Sessione di volontariato – 3

Nella sessione di volontariato che si è svolta dal 25 al 28 aprile hanno partecipato Giancarlo Rota, Lorenzo Carra, Fabio Bonacina e Bruno Crevato-Selvaggi. Particolarmente impegnativa è stata la sistemazione dei locali […]
8 Aprile 2019

Convegno internazionale di storia postale 13-15 giugno 2019 – Programma

Ultimi preparativi per il Convegno internazionale “Storia postale. Sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici – Postal History. Multidisciplinary and Diachronic Perspectives”, che l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus organizzerà a Prato tra […]
8 Aprile 2019

Dal cinque per mille 2017 6.400 euro

Il ministero dell’Economia e delle finanze ha comunicato i dati relativi al cinque per mille 2017, riconoscendo all’Issp 6.437,46 euro. Cento i contribuenti che hanno sostenuto la proposta, di fatto confermando il […]
11 Marzo 2019

Sessione di volontariato – 2

Nella sessione di volontariato svoltasi tra il 22 ed il 24 febbraio, hanno contribuito, tra l’altro, i soci Flavio Riccitelli e Giancarlo Rota, che hanno continuato la ricognizione del posseduto in emeroteca […]