L’Istituto ha partecipato all’annuale convegno organizzato dalla Conference of the European Communications Museums (CECOMM) che si è tenuta dal 25 al 27 novembre 2004 in Svizzera, a Berna. La CECOMM, associazione che […]
È stato pubblicato il Quaderno 28 contenente gli atti del convegno internazionale Sul filo della Comunicazione: La telegrafia nell’Ottocento fra economia, politica e tecnologia / Communication and its lines: Telegraphy in the […]
L’Istituto è stato presente, con il direttore Giuntini, alla sessione postale organizzata dal prof. Richard R. John all’interno della Business History Conference svoltasi a Le Creusot (Francia) dal 17 al 19 giugno, […]
A Roma, il 9 ottobre, in occasione di quella manifestazione filatelica, l’Unione stampa filatelica italiana (USFI) ha assegnato il Premio Fulvio Apollonio, destinato alla più importante opera di storia postale edita nell’anno. […]
L’Istituto ha organizzato, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Prato, il seminario “Scrittura e Comunicazione 2 – La comunicazione epistolare dai mercanti medievali al Settecento”. Si tratta di un intenso corso […]
La fototeca della F.S.F.I., che raccoglie foto di francobolli e buste di particolare interesse filatelico e collezionistico, nacque alla fine degli anni ’50 su iniziativa del torinese dr. Pietro Damilano, allora consigliere […]
Quasi due metri cubi di pubblicazioni filateliche, vecchie riviste italiane e straniere, cataloghi d’asta di tutto il mondo, ecc., sono stati donati alla nostra biblioteca da Gino Biondi, perito filatelico fiorentino. Un […]
È stato pubblicato il Quaderno 27, volume di Vito Mancini, Tariffe postali nel Mezzogiorno d’Italia dal viceregno alla riforma del 1862. Il prezzo di vendita è di € 30.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Prato sta svolgendo, fin dalla sua costituzione, un’opera di promozione e sostegno delle attività culturali e sociali del territorio pratese. Recentissimo è l’intervento della fondazione per […]