Fonti on-line
Novant’anni di cataloghi filatelici a Roma

Da Prato a Bergamo. Per raccontare della Serenisima

Per approfondire: Nel Cinquecento i domini di Venezia si estendono da Bergamo, l’avamposto più occidentale, sino alle porte dell’Oriente, attraverso l’Adriatico e il Mediterraneo. Per controllare un territorio così vasto, tra guerre e commerci, la città lagunare deve garantire una tempestiva circolazione delle informazioni con la velocità consentita dal trasporto a piedi, a cavallo, per mezzo dei carri e delle navi a vela. A questo fine costituisce un efficiente sistema di trasporto della corrispondenza. Il riconoscimento ufficiale dei corrieri è del 1306; la relativa Compagnia, la cui attività viene definita da un apposito statuto, si forma nel 1489.  Una pagina particolarmente significativa in questa vicenda è scritta dai Tasso di Cornello, il paese della val Brembana oggi sede del Museo dei Tasso e della storia postale. Svolgono dapprima un ruolo importante nei collegamenti sulle linee Venezia-Milano e Venezia-Roma, poi estendono la loro attività alle Poste pontificie sino ad ottenere, al tempo di Carlo V, la gestione esclusiva delle Poste imperiali.