
Le risorse sul sito web dell’Istituto
01/10/2025
La posta documenta la guerra. Conversazioni
17/10/2025Nel corso del recente incontro del “Tavolo dei «postali»” di Alessandria dell’11-12 ottobre, è stato presentato in anteprima un nuovo database dedicato a canzoni, filme libri che hanno come tema o semplicemente citano posta e francobolli.
Ad esso hanno lavorato alcuni volontari, inserendo i dati di 92 canzoni (questa parte è dovuta a Beniamino Bordoni), 41 film (Claudio Baccarin) e 150 libri (Federica Rustichelli), giunti sul mercato italiano e che citano in maniera sostanziale la posta o il mondo dei francobolli. Coordinati da Fabio Bonacina, e per la parte tecnica da Giorgio Chianetta, dettagliano secondo i casi titolo, autore, anno di produzione, genere e altre informazioni, cui si aggiungono una sintesi dell’opera e l’eventuale citazione che interessa il settore. Spaziando dai brani “Angeli e fragole” e “Accidenti a quella sera”, alle pellicole “Decalogo, 10” e “Totò, Peppino e la… malafemmina”, ai volumi “Il postino di Neruda” e “Memorie di Adriano”.
Il database è disponibile all’interno del sito web dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”, e come negli altri cinque già implementati per altri argomenti, è possibile impostare tutti i parametri di ricerca. Verrà progressivamente aggiornato con nuovi contributi.
“Ecco un altro modo per intendere la nostra continua ricerca per tutto quello che concerne il settore postale”, commenta il direttore dell’Istituto, Bruno Crevato-Selvaggi. “La competenza, la passione e poi l’impegno consentono di aggiungere ulteriori riferimenti che magari, in una prima battuta, non sarebbero prevedibili. Al pari degli altri database, anche questo è in continua evoluzione e risulta consultabile gratuitamente attraverso il sito”.
Nella foto, da sinistra, Giorgio Chianetta, Claudio Baccarin, Beniamino Bordoni e Federica Rustichelli