
“Tavolo dei «postali»”, ad Alessandria dal 10 al 12 ottobre
10/09/2025Le risorse dell’Istituto a disposizione di ricercatori, studiosi e collezionisti, sono in continuo aggiornamento: non solo vengono periodicamente acquiste nuove monografie, riviste specializzate, documenti per la nostra biblioteca, emeroteca ed archivio, ma viene costantemente incrementato anche il nostro archivio digitale.
Proprio per migliorare la fruibilità di queste risorse, è stata recentemente riorganizzata parte del menù principale del sito. La precedente voce “Fonti e risorse” è ora divisa in due sezioni: “Risorse digitali”, e “Cataloghi e inventari”:
“Risorse digitali” raccoglie tutte le pagine del sito dalle quali è possibile accedere – tramite form di ricerca o tramite pagine dirette – a vari documenti in formato elettronico: ad oggi l’Istituto dispone di un archivio digitale di oltre 8.500 file PDF (73 GB) con documenti, riviste, fascicoli digitalizzati negli anni ed in tempi recenti dai nostri volontari.
Nel dettaglio, sotto questo menù si trovano le voci “Archivi” (con le collezioni filateliche e l’archivio iconografico), “Fonti d’archivio” (le circolari delle direzioni provinciali delle Poste e le carte d’archivio), “Fonti a stampa” (le relazioni ufficiali, le pubblicazioni periodiche e non, quelle storiche, gli elenchi degli uffici postali italiani), “Opere a stampa” (le riviste e le monografie), ed infine “Cartografia postale” (carte storiche a tema postale).
“Cataloghi e inventari” raccoglie invece tutti gli strumenti, nel nostro caso tipicamente inventari, consultabili o ricercabili on-line, con i quali è possibile individuare la risorsa che va poi consultata fisicamente presso l’Istituto.
Nel dettaglio, sotto questo menù sono presenti le voci “Biblioteca dell’Istituto” (con i cataloghi on-line delle monografie Opac e dei periodici Acnp, una sperimentazione di ricerca di articoli derivante dallo spoglio completo di alcune testate di riviste specializzate, le pubblicazioni commerciali ovvero cataloghi d’asta ed altre stampe non periodiche classificabili come “letteratura grigia”, il fondo “Giovanni Riggi di Numana”, la fototeca della FSFI) e le “Fonti archivistiche” (con gli inventari dell’Archivio di storia postale ricercabili on-line e “Le strade della posta”, ovvero l’inventario del fondo Poste italiane presso l’Archivio centrale di Stato a Roma).
Nell’ultima settimana di settembre c’è stato un problema di raggiungibilità del sito web dell’Istituto, dovuto ad un guasto hardware del server dove è fisicamente ospitato, in hosting presso i servizi informatici del Comune di Prato. Le operazioni di riattivazione di un nuovo server e di ripristino di tutti i dati hanno richiesto alcuni giorni di intervento dei tecnici, e finalmente mercoledì 1° ottobre il sito è ritornato, dopo alcuni test e verifiche, pienamente operativo. Ci dispiace del disservizio, non prevedibile e non gestibile da parte nostra.