Sono state 108 le persone che nel 2016 hanno scelto l’Issp al fine di devolvere il cinque per mille; per questo, il ministero dell’Economia e delle finanze ha riconosciuto 6.758,12 […]
In stampa il nuovo numero, il decimo dell’attuale serie, di “Archivio per la storia postale – Comunicazioni e società”. Verrà spedito ai soci a fine agosto. Segnaliamo in questo numero […]
Durante l’assemblea annuale svoltasi il 30 giugno, Franco Neri è stato eletto quale membro del consiglio direttivo. Sostituisce Giorgetta Bonfiglio Dosio, dimessasi per motivi di salute.
Si svolgerà sabato 30 giugno l’assemblea ordinaria annuale. La riunione verrà ospitata presso la sala riservata della caffetteria del Centro, a Prato in via Ser Lapo Mazzei 42, alle ore […]
Cambio al vertice per l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus. Dopo quindici anni, Andrea Giuntini lascia la carica di direttore, pur rimanendo membro del consiglio direttivo. Così come […]
Anche l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus aderisce alle prossime “Giornate Fai di primavera” indette dal Fondo ambiente italiano, in programma dal 24 al 25 marzo. Grazie all’ospitalità […]
Da pochi giorni è in linea il nuovo sito web dell’Istituto. Un rifacimento totale, cambiando tecnologie, grafica e modalità di gestione. La nuova veste, studiata attentamente nella scelta di colori, […]
Si è svolto sabato 17 febbraio presso l’Archivio di stato di Prato il “XVI Colloquio di storia postale” organizzato dall’Istituto sul tema: “Posta ed emigrazione. Popoli in movimento, traversate, accoglienza”. […]
Dai mantovani nel mondo alla persecuzione degli armeni, dai carteggi della famiglia toscana di Vito Viti all’iconografia postale di Filippo Mazzei nato a Poggio a Caiano, dal ruolo delle ferrovie […]
Nuovo numero, il nono dell’attuale serie, di “Archivio per la storia postale – Comunicazioni e società” (104 pagine con illustrazioni in bianco e nero, 20,00 euro). Da questa volta, il […]
“Posta ed emigrazione. Popoli in movimento, traversate, accoglienza”. È questo il filo conduttore che sta alla base del nuovo “Colloquio di storia postale”, il sedicesimo. Organizzato dall’Istituto di studi storici […]
Negli ultimi giorni il socio Agostino Zanetti e la famiglia di Gianfranco Pastormerlo hanno messo a disposizione dell’Issp ulteriore materiale che contribuirà ad arricchire la biblioteca sociale. Un sentito ringraziamento […]
Anche gli strumenti musicali possono passare dal sistema postale. Un caso tipico è il corno di posta, introdotto come supporto per annunciare l’arrivo del corriere e dargli la precedenza, preparare […]
L’Institut français di Valencia, ha organizzato dall’11 al 12 dicembre un congresso internazionale per ricordare il politico francese Antoine Perrenot de Granvelle, a cinque secoli dalla nascita. È in tale […]
È intitolato “Epistolario inédito entre Ruggero de Tassis y el cardenal Granvelle (1536-1565)” e rappresenta il trentaquattresimo “Quaderno di storia postale” edito dall’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus. […]