Notizie

13 Marzo 2023

XXI Colloquio di storia postale – Esito

Sabato 11 marzo si è svolto a Prato il XXI “Colloquio di storia postale” sul tema “Poste, fiere, esposizioni”. Dopo i saluti introduttivi di Bruno Crevato-Selvaggi, direttore dell’Istituto, e di Andrea Meoni, […]
26 Febbraio 2023

La scomparsa di Beniamino Cadioli

Il 25 febbraio è mancato Beniamino Cadioli. Specialista in storia postale e in particolare nel corriere bellico, con Aldo Cecchi aveva fondato a Prato l’Istituto di studi storici postali. A breve era […]
22 Febbraio 2023

XXI Colloquio di storia postale – Programma

Confermato il programma della XXI edizione del “Colloquio di storia postale” che si svolgerà l’11 marzo 2023 dalle ore 9 alle 14 presso la consueta sede dell’Archivio di stato di Prato a […]
16 Febbraio 2023

“La posta mai immaginata” 2023 – Seconda parte

Secondo parte del ciclo 2023 di dieci conferenze digitali dal titolo “La posta mai immaginata” su iniziativa del “Tavolo dei «postali»”. Protagonista è sempre la posta vista come arte, conservazione, cultura, intrattenimento. […]
1 Febbraio 2023

Nuove pubblicazioni dell’Istituto

È stato pubblicato il Quaderno n.36 dal titolo: “La corrispondenza della famiglia Tasso con Antoine Perrenot de Granvelle”. Comprende la presentazione critica di 162 lettere scambiate tra dodici membri della famiglia postale […]
18 Gennaio 2023

“La posta mai immaginata” 2023

Nuovo ciclo di dieci conferenze digitali dal titolo “La posta mai immaginata” su iniziativa del “Tavolo dei «postali»”. Protagonista è sempre la posta vista come arte, conservazione, cultura, intrattenimento. Previste dieci conferenze […]
14 Gennaio 2023

XXI Colloquio di storia postale

Il ventunesimo “Colloquio di storia postale” si svolgerà l’11 marzo 2023 presso la consueta sede dell’Archivio di stato di Prato. Il tema di questa edizione è: “Poste e fiere, esposizioni, mercati, mercanti […]
9 Dicembre 2022

Dai bambini della “Iqbal” a Babbo Natale

Le letterine destinate a Babbo Natale? A Prato partono dalla scuola primaria “Iqbal”, che ha aderito ai laboratori proposti e concretizzati dall’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”. Una ventina i bambini […]
7 Dicembre 2022

Assemblea straordinaria e nuovo Statuto

I soci dell’Istituto si sono riuniti in Assemblea straordinaria il 7 dicembre, presso lo studio del notaio Mario Muscariello a Prato, per approvare il nuovo statuto, necessario per adeguarsi a quanto previsto […]
6 Dicembre 2022

Un convegno scientifico internazionale per i 150 anni dell’Upu

L’Unione postale universale compirà 150 anni nel 2024, e per l’occasione organizza un convegno scientifico internazionale dal titolo (in italiano): “Fare del mondo «un solo territorio postale» – Storia e attualità di […]
20 Novembre 2022

Convocazione Assemblea straordinaria

A norma dell’art. 21 dello Statuto, l’Assemblea straordinaria dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus è convocata per il giorno 6 dicembre alle ore 19 presso la sede di via Ser […]
26 Settembre 2022

“Tavolo del «postali»” 2022

Dopo tre anni di “astinenza”, si svolgerà a Trieste dal 21 al 23 ottobre l’edizione 2022 del “Tavolo del «postali»” e tutti gli interessati sono invitati a passare un fine settimana per […]
18 Luglio 2022

Al via i lavori nella nuova sede

Dopo le necessarie autorizzazioni (altre ne devono arrivare) nella nuova sede di via Franchi a Prato sono cominciati finalmente i lavori di ristrutturazione con la demolizione dei vecchi rivestimenti e impianti (controsoffitti, […]
12 Luglio 2022

Donazione Zanaria

La storica azienda milanese Zanaria, socia dell’Istituto da un decennio, ha deciso di donare parte del proprio archivio. E per questo, naturalmente, va ringraziata. Già arrivato un primo lotto, costituito da dieci […]
28 Giugno 2022

2° Convegno internazionale di storia postale 23-25 giugno 2022 – Esito

Si è concluso il 2° Convegno internazionale “Storia postale. Sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici – Postal History. Multidisciplinary and Diachronic Perspectives”, che si è tenuto a Prato dal 23 al 25 giugno. Tre […]