L’addio ad Alviero Batistini Non era una persona che si faceva notare, ma il suo lavoro era indispensabile. Anche all’Istituto di studi storici postali, dove da anni seguiva la contabilità, oltre ad […]
Da lunedì 12 aprile sei conferenze digitali dedicate al mondo della posta, raccontato da chi lo interpreta come strumento d’arte, conservazione, cultura, intrattenimento. In tale ottica, il “Tavolo dei «postali»” propone -grazie […]
L’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus sta organizzando il XIX Colloquio di storia postale dal titolo: Donne e uomini di posta e di filatelia. La data fissata è sabato 18 […]
Il Seminario di storia e storiografia italiana (Dipartimento di lingua e letteratura italiana dell’Università nazionale e capodistriaca di Atene) e la Società Dalmata di Storia Patria – Roma, organizzano il seminario, in […]
Un assegno da 7.469,97 euro, questo grazie alla scelta inserita nella dichiarazione dei redditi da 108 contribuenti. I dati si riferiscono al cinque per mille del 2019, liquidato in anticipo rispetto al […]
Un patrimonio a disposizione di tutti gli interessati. È l’archivio fotografico dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus, presentato il mese scorso. Attualmente accoglie oltre mille foto e riproduzioni relative al […]
Sarà presentato il 10 dicembre alle ore 21 via Zoom.È l’archivio iconografico dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus. “Rappresenta uno dei progetti cui stiamo lavorando attualmente e che nel nostro […]
Scatole e scatole di materiale da controllare e organizzare, compatibilmente alle restrizioni sanitarie registrate lungo l’anno. Riguarda quanto, in momenti diversi, ha raggiunto l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”. “Fra le […]
Il direttore Issp Bruno Crevato-Selvaggi parlerà di aspetti postali a questo appuntamento in rete. Filippo Sallusto, dannunzista, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Italianistica, incontra: Giuseppe Parlato, […]
Si terrà giovedì 29 ottobre, alle ore 18 in prima convocazione e alle ore 18.30 in seconda, l’assemblea straordinaria via web dell’Istituto di studi storici postali onlus. “La Regione Toscana -spiega il […]
In stampa il nuovo numero, il dodicesimo dell’attuale serie, di “Archivio per la storia postale – Comunicazioni e società”. Verrà spedito ai soci entro il mese di ottobre. Segnaliamo in questo numero […]
Specialisti provenienti da tutta Italia a Trieste per confrontarsi sui contenuti delle corrispondenze e, più in generale, sul settore postale. Unico il filo conduttore, che questa volta ha evocato gentilezze e odi […]
È dedicato agli atti del Convegno internazionale di storia postale, che si è svolto a Prato dal 13 al 15 giugno 2019, il trentacinquesimo “Quaderno di storia postale” edito dall’Istituto di studi […]
Dopo un primo rinvio a causa dell’emergenza Covid-19 di inizio anno, il XVIII Colloquio di storia postale viene confermato per il 26 settembre 2020, organizzato dall’Istituto insieme all’AISP Associazione italiana di storia […]
L’Istituto di Prato è un’eccellenza riconosciuta nella conservazione, consultazione e ricerca nel campo della storia postale. Però, per operare, ha bisogno dell’aiuto di tutti. Com’è noto, si può aiutare l’Istituto in vari […]